Le
mamme hanno lavorato sodo per completare animaletti in lana cardata, fatine e
ghirlande, borsellini e bamboline al profumo di lavanda.
I nostri panni di lana
infeltrita con il sapone si sono trasformati in magnifiche borsette, astucci e
accessori simpatici.
Abbiamo
impacchettato lana, decorato rami di nocciolo, confezionato piantine
ornamentali.
La compagnia dell’ago ha davvero superato se stessa: il nostro
banchetto era ricco, curato e con una grande scelta (sia nel tipo di prodotto
sia nel prezzo).
Questi taglialegna riuniti devono
trovare un nome che gli si addica pienamente… combinando insieme sana
goliardia, buon umore, segatura e legno…
Il loro banchetto posto di fronte a
quello della lana era in continua attività e anche qui c’era grande qualità,
impegno e buon’umore.
I
bambini come di consueto “abitano” la scuola nella nuova veste con grande
entusiasmo e felicità: si buttano nella pesca (simpatici sacchetti dentro una
vascona azzurra ripieni di sorpresine), partecipano ai laboratori, giocano in
giardino e guardano ammirati i lavori sulle bancarelle.
I
laboratori poi sono sempre più numerosi ed articolati, Maddalena porta sempre
un tocco artistico ed innovativo per i bimbi e in questa festa si sono aggiunte
tante altre novità: il legno, gli aquiloni, le bolle di sapone giganti, il
bambù, i telai naturali…
…
e poi la preparazione del buffet, l’allestimento della libreria, la musica dal
vivo e il teatrino… il GELATO!!!
Quest’anno
abbiamo introdotto anche qualche cibo alternativo al buffet… e qualche papà si
è dedicato alla griglia e altri genitori hanno portato un meraviglioso
banchetto di hamburger vegani che hanno portato una bella ventata di novità e
offerto un modello culturale diverso.
Il
tempo è stato clemente e in questo periodo di grandi piogge ci è stata concessa
una bella giornata.
Il
clima era straordinario: c’era tanta voglia di “esserci insieme” di portare
energia a questa nostra scuola che cresce (e come ogni essere in crescita a
volte incontra delle fatiche). Siamo un bel gruppo di genitori che creano un
mondo possibile: un insieme di persone che vogliono curarsi dell’infanzia,
della natura, dei propri figli, che impiegano tante risorse economiche, fisiche
e talenti (ognuno per quello che può o che ha).
Un mondo possibile perché in
questa odierna società è prevalente l’omologazione, l’individualismo, la
comodità e il pre – confezionato. Noi siamo disposti a faticare, lavorare,
collaborare e scontrarci (per incontrarci) al fine di realizzare un progetto
per i nostri bimbi e per tutti quelli che verranno!
Grazie
a tutti per essere compagni di viaggio, amici … presenti!
Nessun commento:
Posta un commento
lascia un pensiero : )